I principi di funzionamento variano in base al tipo di macchinario per tubi in acciaio:
- **Mulini per tubi ERW**:Funzionano facendo passare nastri di acciaio attraverso una serie di rulli che li modellano in tubi cilindrici. Correnti elettriche ad alta frequenza vengono quindi utilizzate per riscaldare i bordi dei nastri, creando saldature durante la pressatura. Questo metodo garantisce una produzione efficiente di tubi saldati adatti a diverse applicazioni industriali.
- **Laminatoi per tubi senza saldatura**:Si inizia riscaldando billette cilindriche di acciaio ad alta temperatura, per poi forarle e ricavarne gusci cavi. Questi gusci vengono sottoposti a processi di laminazione e dimensionamento per produrre tubi senza saldatura con dimensioni e proprietà uniformi. La produzione di tubi senza saldatura garantisce elevata resistenza, affidabilità e resistenza alla pressione interna, rendendoli essenziali per applicazioni critiche.
- **Laminatoi per tubi con saldatura HF**:Utilizza il riscaldamento a induzione ad alta frequenza per riscaldare i bordi delle strisce di acciaio. I bordi riscaldati vengono quindi pressati insieme sotto pressione per creare saldature senza soluzione di continuità. La saldatura ad alta frequenza (HF) offre capacità produttive efficienti con un controllo preciso dei parametri di saldatura, ideale per la produzione di tubi con qualità e prestazioni costanti.
- **Laminatoi per tubi con saldatura laser**:Utilizza raggi laser focalizzati per fondere e saldare i bordi di nastri o tubi in acciaio. Questo metodo di saldatura senza contatto offre vantaggi quali zone termicamente alterate ridotte al minimo, controllo preciso della geometria di saldatura e la possibilità di saldare materiali diversi. I tubi saldati al laser soddisfano rigorosi requisiti di qualità e sono preferiti per applicazioni che richiedono elevata integrità della saldatura e un aspetto estetico gradevole.
Questi tipi di macchinari per tubi in acciaio dimostrano diverse capacità produttive studiate appositamente per soddisfare specifiche esigenze del settore, garantendo prestazioni e qualità ottimali nella produzione di tubi.
Data di pubblicazione: 29 luglio 2024